Offerta di lavoro per ingegnere informatico

Venerdì, 21 Gennaio, 2022

L'Agenzia statale per la ricerca, nell'ambito del Piano statale per la ricerca scientifica e tecnica e l'innovazione 2021-2023, ha chiesto aiuti per i contratti 2021 del personale di supporto tecnico (PTA). 

 C'è 1 offerta di lavoro ingegnere informatico per l'Istituto universitario di analisi e applicazioni testuali (IATEXT) dell'Università di Las Palmas de Gran Canaria.

 Durata: 3 anni.

 Inizio: estate 2022

 Giornata lavorativa: a tempo pieno

Remunerazione annuale circa: 24.000 euro.

Requisito: Laurea o Laurea in Ingegneria Informatica.

Contattaci: secretaria.iatext@ulpgc.es

Carmen Márquez membro del nuovo consiglio di amministrazione dell'Accademia delle arti dello spettacolo di Spagna

Lunedì, 17 Gennaio, 2022

L'Academy of Performing Arts ha tenuto un'Assemblea Generale Straordinaria nel pomeriggio del 13 gennaio in cui è stato deciso il nuovo Consiglio di Amministrazione. Nei prossimi quattro anni sarà diretto dall'attrice, giornalista e anch'essa laureata in Arte Drammatica, Cayetana Guillén Cuervo e, dieci donne e dieci uomini, tra i quali segnaliamo Carmen Márquez Montes, membro di IATEXT.

Come novità in questo nuovo Consiglio di Amministrazione, va notato che ha rappresentanti di nove Comunità Autonome e anche rappresentanti di tutte le professioni dello spettacolo che sono nell'Accademia.

Storia completa: https://academiadelasartesescenicas.es/541-cayetana-guillen-cuervo-nueva-presidenta-de-la-academia-de-las-artes-escenicas-de-espana/

I toponimi sepolti dal vulcano alla Palma e quelli che nasceranno.

Venerdì, 14 Gennaio, 2022

María Teresa Cáceres, Professore all'Università di Las Palmas de Gran Canaria e membro dello IATEXT insieme a Marcos Salas, Dottore in Biologia dell'Università di Las Palmas de Gran Canaria e membro dello IUNAT hanno recentemente pubblicato su The Conversation: “I toponimi sepolti dal vulcano alla Palma e quelli che nasceranno”.

Simposio Online sobre Territorio e Historia 2022

Lunedì, 10 Gennaio, 2022

Si tratta di un nuovo simposio organizzato da Aarón M. Santana Cordero (Università di Las Palmas de Gran Canaria, Isole Canarie, Spagna) a cui i ricercatori che lavorano sul tema del territorio e della storia sono invitati a partecipare con una presentazione online di 20 minuti. Sono ammessi anche dottorandi. Le discipline considerate all'interno di questo campo di ricerca sono (anche se non esclusivamente): Ecologia storica, Ecologia del paesaggio, Scienze del paesaggio, Scienza dei mutamenti del territorio, Storia del paesaggio, Geografia storica e Storia ambientale.

Il simposio si terrà il 26 maggio 2022, in due sessioni:

mattina (9:30 - 12:00 * / 5 presentazioni)

pomeriggio (14:00 - 16:30 * / 5 presentazioni)

* Fuso orario: UTC / Ora di Londra

Prezzo: gratis!

Piattaforma: Zoom

Pagine